Tra le sue molteplici possibilità, Raspberry Pi ha anche quella di funzionare da ad-blocker. Esistono tantissime estensioni per i browser più popolari che consentono di bloccare pubblicità e sistemi di tracking in generale, ma ormai sono stati sviluppati script capaci di rilevare tali estensioni e bloccare la visibilità dei contenuti […]
Linux
Ormai conosciamo tutti Raspberry, il computer più economico che esiste, ed il suo sistema operativo Raspbian. Raspbian è una disto di linux basata su Debian, quindi come tutte le distro di linux, il 90% delle operazioni vengono svolte da terminale, anche tramite SSH. Installata la Raspbian non ha attivo il […]
NON è uno scherzo… alcune tra le più famose distro, ossia Ubuntu, SUSE Linux e Fedora, potranno essere installate con un click dallo Store di Windows, al fine di permettere all’utente di eseguire facilmente app Linux su Windows 10. Ovviamente non parliamo di un’installazione nativa, ma di una virtualizzazione che […]
Kali Linux è una distribuzione basata su Debian GNU/Linux pensata per l’informatica forense e la sicurezza informatica creata e gestita da Offensive Security. Ma bando alle ciance e passiamo subito alla guida: Prima di tutto andiamo ad aprire il nostro Sistema Operativo, accediamo, preferibilmente dall’utente root, e apriamo il terminale. […]
Ciao, per configurare un server FTP su Ubuntu è sufficiente eseguire il seguente comando: apt-get install proftpd proftpd-ldap proftpd-doc Buon lavoro
Molto spesso abbiamo la necessità di avere delle scorciatoie per poter avviare i software installati sul pc. Ci viene incontro un piccolo programma free, Launchy, che avvia il programma desiderato solo digitando le prime lettere del nome. Launchy è avviabile una volta installato con la combinazione di tasti ALT+SPAZIO. Presente […]
Mi sono trovato nella situazione che l’interfaccia grafica dell’ubuntu non funzioni… Causa l’installazione di un pacchetto non proprio compatibile con l’ubuntu. In questa situazione l’unica cosa possibile da fare è stata disattivare l’interfaccia grafica e tornare alla vecchia riga di comando. Questo si fa con una combinazione di tasti: Ctrl+Alt+F1 […]
Questa guida in italiano indica come installare un server dimdim sul vostro ubuntu. E’ stata provata con successo su ubuntu 9.10, ma non escludo che possa andare bene per altre versioni. La scelta di ubuntu desktop e non di ubuntu server è stata dettata dall’esigenza del dimdim di avere installato […]
L’altro grande scoglio di chi inizia ad utilizzare ubuntu è l’installazione e la disinstallazione dei software. I vecchi utenti linux sono abituati a effettuare questa operazione dal terminale scrivendo comandi con sintassi ben precisa. Per gli utenti che si approcciano per le prime volte può essere comodo la gestione dei […]
Una delle esigente più diffuse quando si ha un server è quella di doverlo gestire dall’esterno senza essere fisicamente avanti al pc. Per fare questo si utilizza un piccolo software da scaricare e avviare su macchine windows che si chiama putty. Sul server ubuntu va installato un componente che si […]
Il primo scoglio di chi si approccia a ubuntu server è la mancanza di interfaccia grafica. Questo problema è facilemte sorvolabile installando a mano l’interfaccia. Per fare ciò è sufficiente scrivere il seguente comando: sudo apt-get install gnome-desktop-environment Naturalmente ci chiederà la password impostata in installazione. Ad installazione completata è […]
Per installare FlupGo su un server CentOs, bisogna aprire il terminale e seguire le seguenti istruzioni: Scaricarlo eseguendo il seguente comando: wget http://www.saddi.com/software/flup/dist/flup-1.0.tar.gz Decomprimerlo: tar xvzf flup-1.0.tar.gz Andare nella directory e cambiare i permessi: cd flup-1.0 chmod +x Eseguire il comando per l’installazione: python2.4 ez_setup.py -U setuptools python2.4 setup.py install […]