
Google dedica oggi il suo Doodle alla scoperta più importante degli ultimi anni: 7 esopianeti.
Cosa significa? che la terra ha 7 fratellini che girano intorno ad una stella tipo il nostro sole. Si tratta di una stella particolare… una nana rossa: cioè un sole più piccolo, più freddo con un colore meno vivo sul rossaceo.
La notizia che fa della scoperta un vero e proprio scoop, è la presenza di 3 pianeti in zona abitabile (quindi con condizioni in cui potrebbe svilupparsi la vita) con probabilmente acqua liquida in superficie. Quindi è partita la caccia alla ricerca di altre forme di vita non terrestri.
La notizia sconcertante è che nessuno di noi potrà mai arrivarci. Infatti, anche se i pianeti si trovano relativamente vicini, sono troppo lontani per visitarli: si parla di 40 anni luce.
L’anno luce è utilizzato in astronomia come unità di misura delle lunghezze. Non è altro che la distanza che la luce percorre in un anno solare terrestre. Quindi, se un oggetto viaggiasse teoricamente alla velocità della luce nel vuoto (300.000 km al secondo), parliamo della distanza percorsa da questo oggetto in un anno (365 giorni e 6 ore circa). Facciamo calcoli? Circa novemilaquattrocentosessanta miliardi (rende più l’idea scritto rispetto al numero) di chilometri. Ora moltiplichiamo per 40…