Google Social Search: il futuro della ricerca?

Informatica Taranto

Social Search è un sistema di ricerca basato sui contatti e sui link condivisi dai contatti di una singola persona.
Google ha pensato che se persone hanno contatti in rete, molto probabilmente hanno interessi comuni e quindi i link condivisi posso risultare interessanti. Per far ciò google tende ad individuare persone in contatto creando un SOCIAL CIRCLE.  Quindi una volta individuato questo cerchio sociale, i link condivisi da persone dello stesso circolo appariranno nelle SERP di ricerca anche se non sono posizionati naturalmente. Quindi avremo ricerche personalizzate per ogni utente della rete.

Come creiamo il nostro Social Circle??

Abbiamo a disposizione 2 livelli di Social Circle:
1° comprende le persone che noi seguiamo e con cui interagiamo nei vari social network (segnalati nel profilo di Google), la chat di GTalk, e i contatti di Google Reader.
2° comprende tutte le persone seguite dalle persone che seguiamo noi.

Per controllare il nostro Social Circle basta visitare il seguente indirizzo http://www.google.com/s2/search/social

Il Social Search non mette in relazione solo le persone ma anche i contenuti, tramite le URL condivise. Esempio: se due utenti non fanno parte dello stesso social circle, ma condividono URL in comune, molto probabilmente avranno gli stessi interessi e quindi verranno messi nello stesso social circle.

Come ci accorgiamo di essere entrati in un Social Circle?

Banalmente, quando facciamo una ricerca su Google, sotto alcuni risultati ci escono le foto di alcuni nostri contatti direttamente nelle SERP di Google, quindi ci rendiamo conto che quel risultato non è frutto di posizionamento ma di ricerca sociale.

Sarà l’innovazione per la ricerca oppure troveremo solo quello che i nostri contatti cercano che magari a noi non interessa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *