La mano robotica tutta italiana: si chiama Hannes

Informatica Taranto

Recuperare il 90% della funzionalità della mano è un sogno quasi irrealizzabile per molte persone. Quasi. Perché da oggi arriva una rivoluzione in questo campo. Si chiama Hannes la mano robotica italiana in grado di garantire a chi la utilizza una presa totalmente naturale degli oggetti.

Presentata dall’INAIL e dall’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), Hannes è molto più economica delle protesi oggi in commercio. Inoltre, vanta una maggiore durata della batteria, una performance di presa di gran lunga migliore e nessun intervento chirurgico necessario. Il suo nome è un omaggio al professor Hannes Schmidl, ex direttore tecnico del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, che diede inizio alle attività di ricerca sulle protesi.
Come funziona la mano robotica Hannes?

Sviluppata dal Rehab Technologies Lab, un laboratorio nato nel 2013 in collaborazione tra i due enti, la mano robotica Hannes è molto simile ad una umana. Durante la progettazione ci si è concentrati sulla possibilità di avere dei movimenti quanto più naturali, anche se molto articolati.

Hannes si basa su un sistema mioelettrico. Funziona quindi grazie agli impulsi elettrici che provengono dalla contrazione dei muscoli della parte residua dell’arto. In questo modo semplicemente pensando al movimento, i due sensori di Hannes ricevono e interpretano il segnale elettrico proveniente dal cervello, attivando il movimento del polso o della mano. Un vero e proprio miracolo tecnologico.

“Il meccanismo alla base del movimento delle dita, della forza e del tipo di presa dipende dal sistema DAG – acronimo di Dynamic Adaptive Grasp – brevettato dal team IIT–Inail, che conferisce alla mano protesica la capacità di afferrare gli oggetti adattandosi alla loro forma e di resistere alle eventuali sollecitazioni esterne, perseguendo l’obiettivo di replicare la gestualità e la funzionalità dell’arto naturale, utilizzando un singolo motore. Il pollice è orientabile in tre diverse posizioni e rende possibili i tipi di prese necessarie nella vita di tutti i giorni”.

Hannes sarà disponibile nel 2019 in due taglie e in versione destra e sinistra.

Fonte: hurolife.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics. Leggi la nostra Privacy Policy

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi.