
Ormai conosciamo tutti Raspberry, il computer più economico che esiste, ed il suo sistema operativo Raspbian.
Raspbian è una disto di linux basata su Debian, quindi come tutte le distro di linux, il 90% delle operazioni vengono svolte da terminale, anche tramite SSH.

Installata la Raspbian non ha attivo il server SSH, quindi se provate ad accedere tramite Putty, non avrete risposta dal vostro dispositivo e la connessione verà chiusa in timeout.
Per attivare l’SSH, sarà necessario dare al terminale i seguenti comandi:
sudo systemctl enable ssh
sudo systemctl start ssh
Nello specifico il primo comando si assicura che d’ora in poi il server SSH si avvii automaticamente quando il sistema viene avviato, mentre il secondo attiva il server nella sessione corrente.