Come realizzare un RC da modellismo con Arduino e Stampa 3D

Informatica Taranto

Questo progetto avrà due parti, un trasmettitore e un ricevitore con uscite per ogni canale. Con questo sistema dovremmo avere un buon segnale fino a 700 metri.

Se ti serve un modello per il tuo radiocomando da stampare puoi usare questo: (https://www.thingiverse.com/thing:2732561)

Per la buona riuscita della giuda è necessario scaricare ed installare sull’IDE Arduino la libreria NRF24

Per realizzare il seguente progetto c’è bisogno di:

2 schede Arduino NANO/UNO
2 NRF24
2 joysitck
2 interruttori a levetta
1 Potenziometro
2 3.3V regolatore di tensione
1 connettore per batteria 9v
1 batteria 9v
2 condensatori da 10uF
Resistenze
Cavi
Basetta millefori

Test della connessione NRF24

Prima di costruire il nostro radiocomando, per prima cosa testiamo la connessione radio tra due moduli NRF24. Collegare Arduino come da schema e caricare lo sketch.

E facciamo la stessa operazione con il ricevitore. (Schetch)

Rotando il potenziometro cambieranno i valori ricevuti dall’IDE Arduino nel monitor seriale . Se il valore non cambia la connessione non è avvenuta

Per migliorare la connessione devi fare:
-Aggiungere un condensatore da 10uF a 3.3V.
-Arrotolare il GND attorno ai pin SPI.
-Saldare piccolo filo di rame al modulo radio PCB

Il trasmettitore avrà 7 canali ma potrebbe averne di più se lo desideri. Avrò 4 canali analogici per due joystick. Quindi userò due interruttori a levetta per altri 2 canali digitali e infine un altro canale analogico per un potenziometro. Su una basetta perforato ho saldato tutti i componenti come nello schema qui sotto. Per il trasmettitore dovresti usare un amplificatore di potenza in modo da avere più portata. Vedete, il trasmettitore ha bisogno di un potente modulo radio, ma il ricevitore dovrebbe funzionare bene anche con un normale. Se il segnale arriva, dovrebbe funzionare bene.

Sulla basetta perforata posiziono i moduli in modo che i cavi di collegamento siano il più corti possibili, in modo da diminuire il rumore.Trasmettitore radio Arduino, poi collego gli interruttori a levetta, e un interruttore tra la batteria e il circuito per spegnere il radiocomando, una volta saldato tutto, l’unica cosa da fare è programmarlo.

Una volta saldata la trasmittente su un’altra basetta perforata bisognerà procedere a saldare la ricevente secondo i seguenti schemi:

A questo punto scarichiamo e installiamo i seguenti schetch per ricevente e trasmittente:

Trasmittente

Ricevente PPM

Ricevente PWM

Quindi se avete fatto tutti i passaggi al modo giusto dovreste avere un radiocomando fatto in casa perfettamente funzionante.

Ora non mi resta che augurarvi buon divertimento.

Fonte: electronoobs.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *