
Ogni volta che proviamo un nuovo filamento sia esso PLA, ABS, PETG ecc abbiamo sempre l’amletico dubbio su quali siano le temperature migliori di lavorazione. Un semplice test che possiamo fare con un impiego di tempo modesto è quello di stampare un “Torre di Temperatura”. Questa consiste nel stampare una torre, appunto, a temperature decrescenti per avere un riscontro sul comportamento del filamento ai vari steps. Impostando opportunamente lo slicer Simplify3D (secondo il mio parere il più pratico) avvieremo una stampa che precederà abbassando la temperatura in punti prestabiliti dandoci la possibilità di analizzarne successivamente i risultati.
Iniziamo…
Prima di tutto scarichiamo i file che ci occorrono dal noto sito Thingiverse, https://www.thingiverse.com/thing:2729076 noteremo due versioni, una per i filamenti PLA e una per l’ABS e PETG.
Importiamo il file .stl nel nostro ambiente di lavoro ed andiamo a creare un nuovo processo(se non ancora è presente) tramite il pulsante in basso a sinistra aggiungi.
Impostiamo la percentuale di riempimento al 15% tramite l’apposita barra.
Come “Altezza Layer” mettiamo 0.2 con 2 perimetri 2 strati superiori ed inferiori.
Aggiungiamo un “Brim” di almeno 10 contorni.
Come temperatura mettiamo la prima riportata alla base della scala 225° per il PLA e 250° per l’ABS e il PETG.
Non esageriamo con la velocità, personalmente non andrei oltre i 50mm/sec.
Suddividiamo il progetto in “Processi”
Andiamo in Strumenti > Impostazione guidata impostazioni variabili e si aprirà la finestra dovi impostare le varie altezze dove desideriamo apportare le nostre variabili (in questo caso la temperatura).
Il primo step partirà dall’altezza zero e si fermerà non appena terminerà il primo gradino, in questo caso spostiamo il cursore sino a 11.41mm e scegliamo Aggiungi luogo fermandoci esattamente e successivamente possiamo aggiungere step ogni 10mm
Impostiamo le varie temperature
Scegliendo con un doppio clic il “Process 1-1” lasciamo tutto invariato andando solo ad impostare il primo valore di temperatura dello step iniziale della nostra torre. In questo caso 225°
Diamo l’OK e ripetiamo il procedimento per tutti i restanti processi scalando 5 gradi mano mano che saliamo. Avremo “Process1-2” a 220°, “Process1-3” a 215° ecc. Se tutto è andato bene avremo il “Process1-10″ a 180° come riportato in cima alla torre.
Possiamo ora salvare il file in .gcode scliendo “Preparati a stampare” in basso a sinistra, avendo l’accortezza di selezionare tutti i processi per far si che venga generato un file unico e continuo.
Con un’accurata analisi del risultato di stampa, possiamo quindi dedurre la migliore temperatura del filamento che stiamo testando.
fonte: italia3dprint