Leggiamo un pò ovunque megabyte, Gigabyte, Terabyte ecc… ma alla fine che sono? Facciamo un poco di chiarezza:
l’unità di misura informatica è il bit (cioè una singola informazione binaria). Naturalmente ci rendiamo conto che è un’informazione troppo piccina per essere usata e quindi si usano necessariamente multipli molto più grandi. Quindi dopo il bit si prende in considerazione un gruppo id 8 bit cioè un Byte (ancora piccino). un gruppo di 1024 byte è un kilobyte (kb), seguito da un gruppo da 1024 kb che forma un megabyte (Mb), e ancora da un gruppo sempre di 1024 Mb che corrisponde a un Gigabyte (Gb). Quindi 1024 Gb formano un Terabyte (Tb) e ancora 1024 Tb un Petabyte (ancora non usato).