WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram verranno unificati

Informatica Taranto

Mark Zuckerberg ha reso noto i suoi piani per le app di messaggistica che orbitano intorno Facebook: secondo quanto riferito, le infrastrutture di WhatsApp, Instagram e Facebook Messenger verranno presto unificate. Quattro dipendenti dell’azienda (che ovviamente hanno preferito restare anonimi) hanno raccontato al New York Times di questa enorme operazione, che dovrebbe essere completata entro fine anno (o, al massimo, entro i primi mesi del 2020).

Se tutto fosse confermato, si tratterebbe davvero di una manovra lunga e complessa: i tre servizi rimarranno indipendenti e continueranno ad essere app serparate, ma l’infrastruttura verrà unificata. Ad esempio, chi ha solo WhatsApp potrà comunicare con chi ha solo Instagram, poiché la piattaforma di messaggistica sarà unica.

Secondo quanto riferito, Zuckerberg ha dato chiare disposizioni che tutte le app adottino la criptazione end-to-end (attualmente presente solo su WhatsApp), ma non è chiaro come questo modificherà i servizi: attualmente, infatti, Facebook Messenger e Instagram conservano una copia dei messaggi sui server, cosa che non avviene su WhatsApp (proprio per conformità alla criptazione end-to-end, che prevede che i messaggi siano salvati solo sui dispositivi, e non sul cloud).

L’articolo del New York Times riporta che Zuckerberg rifletteva su questa idea da mesi, e che questo abbia contribuito ad incrinare i rapporti con i fondatori di Instagram (Kevin Systrom e Mike Krieger), che hanno lasciato Facebook a settembre seguendo Jan Koum e Brian Acton, fondatori di WhatsApp, che avevano abbandonato la nave per ragioni simili.

Sembra che Zuckerberg non abbia ancora chiare intenzioni su come monetizzare questa integrazione, ma nonostante questo il piano è chiaro: legare ancora di più gli utenti alla piattaforma, massimizzando i risultati di tre delle app di messaggistica più usate al mondo. In questo modo, infatti, Facebook potrà “entrare” anche in paesi in cui solo uno dei tre servizi è diffuso: ad esempio, WhatsApp ha una buona diffusione nel Sud-est asiatico, dove Instagram e Facebook non godono di una popolarità come in occidente. Tuttavia, unificando i servizi, Zuckerberg si assicurerà una presenza importante in tutto il mondo, andando a competere con servizi di messaggistica più trasversali come iMessage di Apple o le varie chat di Google.

Inoltre, un altro vantaggio riguarderà il Marketplace: mettendo un oggetto in vendita su Facebook, si potrà essere contattati anche da chi non è iscritto al social network ma utilizza WhatsApp o Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *